Corso per Tecnico dell’Accoglienza Alberghiera (RECEPTION MANAGER)
DURATA: 600 ORE (300 ore in aula + 300 di stage in strutture convenzionate)
Corso finalizzato al conseguimento della qualifica regionale di Tecnico delle Attività di Gestione del Cliente, Promozione della Struttura Ricettiva e Gestione del Personale preposto al Ricevimento: 600 ore di attività formativa (di cui 300 ore di stage in alberghi a 4/5 stelle).
Il TECNICO DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE DEL CLIENTE, PROMOZIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA E GESTIONE DEL PERSONALE PREPOSTO AL RICEVIMENTO svolge attività di pubbliche relazioni, cura l’attuazione delle politiche di comunicazione e di promozione dell’azienda, elabora le politiche del booking. Ha contatti con fornitori e intermediari (Agenti di viaggio, Tour Operator); partecipa a fiere di settore o a workshop. Si occupa di ripartire compiti e responsabilità agli addetti al ricevimento che riferiscono a lui. Lavora sia in autonomia, che in team con tutto il reparto di ricevimento e l’area amministrativa. E’ impiegato nelle piccole, medie e grandi imprese ricettive o di catena.
Programmazione didattica:
Denominazione UF |
Contenuti |
Orientamento alla figura professionale e accompagnamento agli sbocchi occupazionali |
Introduzione al percorso formativo e alla figura professionale; Il rapporto di lavoro; Tecniche di ricerca attiva del lavoro; Le politiche di genere; Definizione del ruolo professionale |
L’impresa turistico alberghiera |
1. Principi di organizzazione di impresa; 2. L’impresa turistico-ricettiva; FOCUS: Analisi di casi sulle differenze di classificazione |
ICT e strumenti dedicati | Approfondimenti dei programmi di Office automation; Gli applicativi gestionali del settore alberghiero; Gli strumenti di pubblicazione sul web; FOCUS: esercitazione di web content management |
Tecniche di comunicazione | comunicazione interpersonale; comunicazione con il cliente; la comunicazione di impresa;FOCUS: Role playing e simulazioni in italiano e inglese |
Organizzazione e gestione del servizio |
Organizzazione dei servizi alberghieri; Sicurezza e privacy nel settore alberghiero; Le certificazioni di qualità |
Gestione del personale | Principi di gestione del personale; L’inquadramento contrattuale; Il reperimento delle risorse umane; Organizzazione del servizio ricevimento |
Gestione dei rapporti con il cliente | Tipologie di clientela e peculiarità culturali; Tecniche di problem solving; Customer care e customer satisfaction;Focus: la customer satisfaction sul Web: portali dedicati al turismo Trip Advisor ecc), blog, social network |
Gestione della rete di relazioni | Conoscenza del territorio;Organizzazione e operatori del sistema turistico; Tipologie di contratti tra operatori; FOCUS Rapporti con gli operatori e costruzione di reti di relazioni:Promozione nella costruzione di un meccanismo di partecipazione condivisa tra gli attori pubblici e privati coinvolti secondo il principio del “network”.Sperimentazione di forme di offerta integrata (promo-commercializzazione; sviluppo visibilità e miglioramento della percezione complessiva della destinazione, forme associative territoriali o di prodotto, ecc) |
Strategie di promozione e vendita | Introduzione al marketing turistico; Strategie di marketing dell’impresa alberghiera; Yield (o revenue) management |
Gestione della presenza sul Web | Funzionalità e visibilità del sito; I siti e portali dedicati al turismo; Introduzione al web marketing; FOCUS: Comunicare e promuovere l’impresa turistica sui social network |
Project Work | l’organizzazione o riorganizzazione dei servizi di ricevimentol’elaborazione di sistemi di customer care per la fidelizzazione del clientela definizione di un piano promozionalela creazione di reti di collaborazione tra operatori |
Stage | Nella scelta delle aziende di stage, si è posta particolare attenzione nel collocare l’allievo in una posizione definita nelle aree marketing o vendita delle aziende prescelte, nell’ambito di un progetto di tirocinio che prevedesse precisi step lavorativi in funzione di un progressivo passaggio da mansioni esecutive a un’ampia e autonoma operatività, fino a prefigurare la possibilità di elaborare per l’impresa articolati e concreti piani di marketing |
Buongiorno,
sarei interessata a sapere il costo