In partenza corso per MANAGER DELL’ACCOGLIENZA ALBERGHIERA finanziabile con voucher
Il corso per Manager dell’Accoglienza Alberghiera è finanziabile anche con i voucher erogati da Regione Toscana
In partenza a Gennaio 2024 il corso per Manager dell’Accoglienza Alberghiera, ovvero la specializzazione per Tecnico delle attività di gestione del cliente, di promozione della struttura ricettiva e di gestione del personale del ricevimento
Quali sono le mansioni del Manager dell’accoglienza alberghiera?
Il tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento, svolge attività di pubbliche relazioni all’interno di strutture ricettive, cura l’attuazione delle politiche di comunicazione e di promozione dell’azienda, anche partecipando a fiere di settore o a workshop. Elabora il booking e gestisce le attività di gestione delle prenotazioni. Gestisce direttamente i rapporti con fornitori ed intermediari (agenti di viaggi e tour operator). Coordina il personale addetto al ricevimento, assegnando compiti e responsabilità, in funzione di un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse a disposizione e nel rispetto dei vincoli di budget.
Quali sbocchi professionali?
E’ una figura che opera prevalentemente all’interno di strutture ricettive in qualità di operatore altamente specializzato nella gestione dell’accoglienza clienti e nella programmazione della ricettività turistica. Utilizza inoltre con competenza i software gestionali, i portali web e i metodi del social media marketing.
Organizzazione del corso
Il corso ha una durata di 600 ore complessive di cui 300 di formazione online e 300 di stage in azienda. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì in orario pomeridiano.Per essere valido, gli allievi devono frequentare almeno il 70% del corso.
Requisiti di partecipazione
I destinatari del progetto devono essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- essere maggiorenni
- avere domicilio o residenza in un comune della Regione Toscana
- diploma di maturità o qualifica professionale nello stesso settore o n.3 anni di esperienza lavorativa nello stesso ruolo
- possesso di regolare permesso di soggiorno (in caso di cittadini extracomunitari)
- lingua italiana di livello non inferiore al livello B2
- lingua inglese non inferiore al livello A2
- possesso di conoscenze informatiche di base
Prove finali
Al termine del corso è previsto un esame di verifica sulle competenze acquisite composto da n.2 prove: un test scritto (test oggettivo) sulle materie trattate e una prova di simulazione (prova pratica) per dimostrare autonomia nei processi di progettazione e organizzazione degli eventi fieristici e congressuali.
Iscrizioni
Le iscrizioni possono fatte presso i nostri uffici oppure online scaricando l’apposito modulo e inviandolo a info@labase.it entro il 31 ottobre 2023.
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Qui puoi scaricare la SCHEDA DEL CORSO con ulteriori informazioni sugli orari di lezione, le modalità di frequenza, gli adempimenti burocratici. Se hai ancora dubbi puoi contattarci ai recapiti che trovi nella sezione contatti.