Corso in SOCIAL MEDIA MARKETING
Il corso in SOCIAL MEDIA MARKETING è finanziabile anche con i voucher erogati da Regione Toscana.
In partenza a Gennaio 2024 il corso in SOCIAL MEDIA MARKETING, ovvero per ottenere una certificazione di competenze nelle ADA Progettazione e struttura del messaggio o prodotto comunicativo e Organizzazione e gestione dei mezzi e degli strumenti produttivi.
A cosa prepara il corso in Social Media Marketing?
Le due ADA del Repertorio Regionale delle Figure Professionali consentono agli utenti di acquisire competenze per formare una figura professionale a cui viene affidata la gestione dei profili Social aziendali, al fine di raggiungere predeterminati obiettivi: dalla costruzione di una Community alla promozione dell’E-Commerce o dell’azienda. È dunque la persona che gestisce i Post su Facebook, Instagram, YouTube e sugli altri canali Social dell’azienda; monitora le pagine e si occupa delle ADV su questi canali.
Sbocchi occupazionali
In particolare possono trovare collocazione in: Aziende multinazionali in differenti settori come Comunicazione, Marketing, HR, Organizzazione e comunicazione interna. Agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche e marketing. Svolgere attività di consulenza professionale per piccole e medie imprese.
Organizzazione del corso
Il corso ha una durata di n.150 ore di cui 80 ore dedicate ad attività di stage in azienda e 70 ore di formazione in aula (teoria e laboratorio). La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive.
Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano dalle 14,00 alle 18,00.
Requisiti di partecipazione
I destinatari del progetto devono essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- avere assolto l’obbligo scolastico/formativo
- essere residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana
- possesso di diploma di scuola superiore di secondo grado o qualificazione professionale di livello 3 EQF nel settore di riferimento o avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento
- per i cittadini stranieri non comunitari: possesso di regolare permesso di soggiorno
- per i cittadini stranieri possesso di una conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al B2
- conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore all’A2
- conoscenza informatica di base
Prove finali
La prova finale prevede un colloquio, un test scritto e una simulazione.
Iscrizioni
Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate debitamente compilate presso la Segreteria de La Base in Via Leoncavallo 15/2 o inviate per email.
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Qui puoi scaricare la SCHEDA DEL CORSO con informazioni sui costi, frequenza e adempimenti burocratici. Se hai ancora dubbi puoi contattarci ai recapiti che trovi nella sezione CONTATTI.