Corso di PANIFICAZIONE
Corso per conseguire l’ADA “Preparazione di prodotti panari, dolciari e da forno”
Il corso di Panificazione è finanziabile anche con i voucher erogati da Regione Toscana.
In partenza a Gennaio 2024 il corso per Panificazione, ovvero per conseguire l’ADA di Preparazione di prodotti panari, dolciari e da forno.
A cosa prepara il corso di Panificazione?
Il corso permette di imparare tutti i segreti dell’arte della panificazione approfondendo i diversi tipi di impasti, i processi di lievitazione e le tecniche di cottura. Nel corso è possibile conoscere le materie prime e si impara a saper scegliere ed utilizzare le attrezzature giuste per la loro lavorazione. Vengono fornite tutte le competenze necessaria alle produzioni tradizionali e più innovative sulle preparazioni di pasticceria e dei prodotti da forno salati, compresa la preparazione di diverse tipologie di pizza.
Quali sbocchi professionali?
Il corso fornisce competenze utili a trovare impiego in tutte le aziende che si occupano della preparazione di prodotti da forno e panificati come panetterie, pizzerie, ristoranti, aziende di catering ecc.
Organizzazione del corso
Il corso ha una durata di 110 ore complessive di cui 60 di formazione in aula e 50 di stage in azienda.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 14.30 alle ore 18.30 tre giorni a settimana. Ai fini dell’ammissione all’esame di qualifica è indispensabile che gli allievi frequentino almeno il 70% del percorso formativo.
Requisiti di partecipazione
I destinatari del progetto devono essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- Compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
- Diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare più esperienza lavorativa triennale.
Per i candidati non comunitari è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Prove finali
L’esame finale consiste in un colloquio e in una prova di simulazione.
Iscrizioni
Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate debitamente compilate presso la Segreteria de La Base in Via Leoncavallo 15/2 o inviate per email.
Non hai trovato le informazioni che cercavi?
Qui puoi scaricare la SCHEDA DEL CORSO con informazioni sui costi, frequenza e adempimenti burocratici. Se hai ancora dubbi puoi contattarci ai recapiti che trovi nella sezione CONTATTI.